Nel nome di Mahsa“Morte a Khamenei”, “Donna, vita, libertà” e “Libertà per l’Iran” sono stati alcuni dei cori cantati dopo la partita contro l’Inghilterra da diversi tifosi iraniani, secondo quanto riferisce la versione in lingua farsi dell’emittente televisiva britannica Bbc. Proteste iraniane allo stadio nel nome di Mahsa AminiAFPUna protesta in cui si sono inseriti anche gli Stati Uniti, con la Federazione calcistica americana che ha mostrato la bandiera nazionale iraniana senza l’emblema della Repubblica Islamica: nel grafico del gruppo B postato sugli account ufficiali di Twitter, Instagram e Facebook dell’US Soccer figurava infatti una semplice bandiera verde, bianca e rossa.
Voli per l'Iran | Emirates Italia
Un episodio che ha scosso il paese e ha portato anche i giocatori a prendere posizione. La squadra iraniana si è rifiutata di cantare l’inno nella partita inaugurale contro l’Inghilterra per solidarietà con i manifestanti. Un atto di coraggio che non è piaciuto al regime, che ha risposto con l’arresto di un altro calciatore della nazionale non presente in Qatar, Voria Ghafouri, portato via dopo l’allenamento davanti al figlio di 10 anni. L’accusa? Propaganda contro lo Stato. I giocatori dell'Iran ascoltano l'inno senza cantarlo nel match inaugurale contro l'InghilterraAFPUn atto intimidatorio il cui eco è risuonato anche nell’entourage della nazionale, tanto che allo stadio Ahmad bin Ali, prima della vittoriosa partita contro il Galles, i giocatori hanno deciso di cantare l’inno, anche se silenziosamente e sommersi dai fischi dei tifosi schierati apertamente contro il regime.
Usa-Iran: può una partita di calcio cambiare il mondo? | Diretta. itL'incontro tra le due nazionali supera il semplice agonismo sportivo per trasformarsi agli occhi dei governi in uno scontro di civiltà, di interessi politici, di ideologie. Uno scontro nel quale tifosi e giocatori possono diventare oggi i reali protagonisti, potenziali artefici di un'altra rivoluzione. Una rivoluzione nel nome di Mahsa. Quasi uno scherzo del destino quello che nelle urne ha messo nello stesso girone della Coppa del Mondo in Qatar Usa e Iran.
LIVE Iran-Stati Uniti, Mondiali calcio 2022 in DIRETTA
"Il bello del calcio – ha detto - è che si incontrano tante persone diverse da tutto il mondo, unite dall'amore comune per questo sport. Noi siamo giocatori di calcio, noi gareggiamo e loro gareggiano, tutto qui". Il calcio messaggero di pace e rivoluzioniNel 1998 nella fase a gironi della Coppa del Mondo allo Stade Gerland di Lione l’Iran vinse 2-1 quella che fu definita con chiaro riferimento alla “madre di tutte le battaglie” irachena, “la madre di tutte le partite”. A fine incontro, i giocatori iraniani regalarono rose bianche agli avversari americani in segno di pace. 21 giugno 1998, tifosi iraniani e americani insieme sugli spalti durante l'incontro tra le due nazionaliAFPQuest’anno la vigilia dei Mondiali in Iran è stata segnata dal sangue: la morte della ventiduenne Mahsa Amini, sotto la custodia della polizia dopo essere stata arrestata per aver violato il rigido codice islamico nell’abbigliamento.
Imperi | RaiPlay Sound
Iran - Stati Uniti in tv e streaming: dove vederla in diretta
Gli Stati Uniti, la massima incarnazione dei valori occidentali nel bene e nel male e la Repubblica islamica di Khamenei. Più di quarant’anni di scontri diplomatici. Da quando cioè la rivoluzione islamica ha rovesciato lo scià Mohammed Reza Pahlevi, sostenuto dagli Stati Uniti e fatto tornare dall’esilio il leader religioso, l’Ayatollah Khoemeni. Da quel momento il mondo assisterà a episodi come il sequestro dell’ambasciata statunitense di Teheran, lo scandalo Iran-Contra, l’abbattimento del volo Iran Air.
La rivoluzione islamica del 1979Profimedia"Noi gareggiamo e loro gareggiano, tutto qui" Un inasprimento progressivo dei rapporti che fa inserire l’Iran tra “i paesi canaglia” da George Bush insieme a Iraq e Corea del Nord: "l’asse del male". Seguono la crisi del Golfo, la fine dell’accordo nucleare, le sanzioni, l’assassinio del comandante Qasem Soleimani e la risposta missilistica contro gli americani di stanza in Iraq. Fino ad arrivare all’ultima provocazione: l’appoggio militare allo storico nemico, la fornitura di droni alla Russia per la sua guerra in Ucraina. Eppure oggi questo Usa-Iran è solo di una partita di calcio. Gregg Berhalter, tecnico degli Stati UnitiAFP“Mi aspetto che sia molto combattuta perché entrambe le squadre vogliono passare al turno successivo, non per le relazioni diplomatiche tra i nostri Paesi", ha tenuto a precisare subito l'allenatore degli Stati Uniti Gregg Berhalter.
“L'intento del post era sostenere le donne in Iran che lottano per i diritti umani fondamentali", ha spiegato in una conferenza stampa l'addetto stampa della U. S. Soccer Michael Kammarman. “I giocatori non sono stati consultati sulla decisione di modificare la bandiera”. Una provocazione vista come un insulto all’Iran dal regime di Khaemeni, tanto che l'agenzia di stampa nazionale Tasnim ha dichiarato che la Federazione calcistica iraniana presenterà un reclamo contro la U. Soccer al Comitato etico della FIFA per "aver mancato di rispetto alla bandiera nazionale" della Repubblica islamica.
Usa-Iran: può una partita di calcio cambiare il mondo? - Diretta.it